Passa ai contenuti principali

SOCRATE E LA CULTURA DEL DIALOGO

 Socrate, considerato un sofista, dimostra interesse per l'umanità e nella comunicazione si focalizza sui valori interni degli individui e sulla ricerca della verità. Si trova in una posizione intermedia tra il relativismo sofista e l'ostilità aristocratica verso di loro, che erode le antiche certezze.



 Nelle Nuvole di Aristofane, Socrate è ritratto come il filosofo per eccellenza, collegando il pensiero alla vita e viceversa. Viene definito strano e incline a ricerche apparentemente inutili, anticipando in qualche modo la sua liberazione con il processo del 399 a.C., dove il suo pensatoio viene bruciato.



 Nonostante il filosofo ateniese non abbia mai scritto, poiché credeva nel contatto diretto con i suoi discepoli, tra cui Platone, il suo interprete più affidabile, nei dialoghi socratici è raffigurato come una figura straordinaria. In Metafisica di Aristotele, è definito il "scopritore del concetto" e teorico della "virtù come scienza". Pur avendo un aspetto fisico poco attraente, la sua vita è dedicata all'educazione e alla riflessione, con uno spirito nobile e coraggioso che sfida il pericolo, come evidenziato nel processo di Atene, dove non si oppone alle leggi cittadine.





Il giudizio e la sentenza:                                                  Nel 399 a.C., Socrate fu incolpato di influenzare negativamente i giovani e di non rispettare gli dèi della polis, inventandone di nuovi, in contrasto con la tolleranza ateniese per varie religioni. La complicata situazione politica di Atene, con una democrazia instabile e priva di valori dopo il periodo di tirannia, rendeva i filosofi responsabili della sua instabilità.
 Il passaggio alla coerenza spirituale:    La morte di Socrate simboleggia la sua profonda spiritualità, basata sulla rigidità morale e sul perfezionamento interiore. Dopo il processo, dimostrò serenità nell'attesa del mese che lo separava dalla condanna, rifiutando le opportunità di fuga offerte dai discepoli. Questo segnò la fine di una vita dedicata alla ricerca. 
Un'esistenza consacrata alla ricerca:                                           Il pensatore ateniese iniziò il suo percorso spirituale, come riferito da Platone nell'Apologia di Socrate, quando l'oracolo di Delfi lo proclamò l'uomo più saggio. Intraprese la ricerca di individui altamente saggi, che si limitassero alle nozioni del loro campo. Socrate, considerato il più saggio perché consapevole della propria ignoranza, si impegnò a scuotere lo spirito apatico degli uomini, destabilizzando credenze consolidate e tradizioni religiose. 
La necessaria definizione dei concetti:                     Per destabilizzare i suoi interlocutori, Socrate poneva semplici domande come "cosa è questo?" o "perché questo?" ai saggi e ai maestri. Questo rivelò l'insipienza dei presunti sapienti e sottolineò la necessità di definire chiaramente gli argomenti, stabilendo così un accordo linguistico e concettuale tra gli interlocutori.

Commenti

Post popolari in questo blog

EMPEDOCLE

  Empedocle di Agrigento, un innovatore nel panorama scientifico, attribuiva l'inizio dell'Universo a uno stato indifferenziato noto come lo sfero. Questa dimensione, eterna e immutabile, costituita dalle quattro radici - fuoco, acqua, terra e aria - è il punto di partenza della sua concezione.  Le forze cosmiche, incarnate dall'amore e dall'odio o armonia e contesa, influenzano lo sfero indifferenziato. L'amore congiunge le radici, avviando un ciclo di unione, mentre l'odio le separa, avviando un ciclo di separazione. Al centro di questi cicli si manifesta l'esistenza stessa.  Empedocle affermava che la conoscenza derivasse dagli effluvi emessi dalle cose, impattando i nostri organi sensoriali. Il male, secondo lui, rappresentava l'intrusione della contesa nel mondo, nata dal "delitto originale" simboleggiato dal sacrificio animale. Questa contesa, diffusa in tutto l'universo, rappresentava un organismo vivente in cui tutti partecipano.  N

BLOG

MATRIX   TRAMA : " Matrix" è un film di fantascienza del 1999 diretto dai fratelli Wachowski. La trama racconta la vita di  Thomas Anderson, un programmatore di computer che vive una doppia vita da hacker con il nome di Neo. Neo viene contattato da un gruppo di ribelli che lo informano che il mondo in cui vive è una simulazione virtuale creata da macchine intelligenti.  Neo viene presentato a Morpheus, il quale crede che Neo sia l'Eletto, e che porre porre fine al dominio delle macchine. Morpheus offre a Neo la scelta tra una pillola rossa, che lo libererà dalla Matrix e lo farà vedere la realtà, o una pillola blu, che lo farà tornare alla sua vita normale e dimenticare tutto. Neo sceglie la pillola rossa e viene risvegliato in una realtà distopica in cui gli esseri umani sopravvissuti vivono in città sotterranee.  Neo scopre che può acquisire abilità sovrumane. Viene addestrato dai ribelli per combattere le macchine e liberare l'umanità.  Il film culmina in una serie

GORGIA

  L'evoluzione della sofistica  La prospettiva nichilistica di Gorgia e l'arte persuasiva del linguaggio Gorgia, in una visione nichilistica, rifiutò la possibilità di conoscere una realtà oggettiva e universale. Egli negò la validità di discorsi condivisi dalla comunità, preferendo affidarsi all'arte persuasiva del linguaggio per conquistare il consenso.  Prodico di Ceo, noto oratore politico ed educatore, si dedicò all'etimologia delle parole e alla ricerca dell'accordo tra i popoli sulle denominazioni delle cose. Questa attenzione lo condusse a elaborare una sottile "arte dei sinonimi", manifestando così la sua concezione del mondo umano come prodotto della cultura e del processo simbolico attribuito al significato delle cose.. Ippia, Antifonte e Trasimaco:  l a questione delle norme A differenza di Protagora, che collocava il valore delle leggi nell'origine umana, Ippia e Antifonte sostenevano la superiorità della legge naturale. Quest'ultima,