Passa ai contenuti principali

SOCRATE E LA CULTURA DEL DIALOGO

 Socrate, considerato un sofista, dimostra interesse per l'umanità e nella comunicazione si focalizza sui valori interni degli individui e sulla ricerca della verità. Si trova in una posizione intermedia tra il relativismo sofista e l'ostilità aristocratica verso di loro, che erode le antiche certezze.



 Nelle Nuvole di Aristofane, Socrate è ritratto come il filosofo per eccellenza, collegando il pensiero alla vita e viceversa. Viene definito strano e incline a ricerche apparentemente inutili, anticipando in qualche modo la sua liberazione con il processo del 399 a.C., dove il suo pensatoio viene bruciato.



 Nonostante il filosofo ateniese non abbia mai scritto, poiché credeva nel contatto diretto con i suoi discepoli, tra cui Platone, il suo interprete più affidabile, nei dialoghi socratici è raffigurato come una figura straordinaria. In Metafisica di Aristotele, è definito il "scopritore del concetto" e teorico della "virtù come scienza". Pur avendo un aspetto fisico poco attraente, la sua vita è dedicata all'educazione e alla riflessione, con uno spirito nobile e coraggioso che sfida il pericolo, come evidenziato nel processo di Atene, dove non si oppone alle leggi cittadine.





Il giudizio e la sentenza:                                                  Nel 399 a.C., Socrate fu incolpato di influenzare negativamente i giovani e di non rispettare gli dèi della polis, inventandone di nuovi, in contrasto con la tolleranza ateniese per varie religioni. La complicata situazione politica di Atene, con una democrazia instabile e priva di valori dopo il periodo di tirannia, rendeva i filosofi responsabili della sua instabilità.
 Il passaggio alla coerenza spirituale:    La morte di Socrate simboleggia la sua profonda spiritualità, basata sulla rigidità morale e sul perfezionamento interiore. Dopo il processo, dimostrò serenità nell'attesa del mese che lo separava dalla condanna, rifiutando le opportunità di fuga offerte dai discepoli. Questo segnò la fine di una vita dedicata alla ricerca. 
Un'esistenza consacrata alla ricerca:                                           Il pensatore ateniese iniziò il suo percorso spirituale, come riferito da Platone nell'Apologia di Socrate, quando l'oracolo di Delfi lo proclamò l'uomo più saggio. Intraprese la ricerca di individui altamente saggi, che si limitassero alle nozioni del loro campo. Socrate, considerato il più saggio perché consapevole della propria ignoranza, si impegnò a scuotere lo spirito apatico degli uomini, destabilizzando credenze consolidate e tradizioni religiose. 
La necessaria definizione dei concetti:                     Per destabilizzare i suoi interlocutori, Socrate poneva semplici domande come "cosa è questo?" o "perché questo?" ai saggi e ai maestri. Questo rivelò l'insipienza dei presunti sapienti e sottolineò la necessità di definire chiaramente gli argomenti, stabilendo così un accordo linguistico e concettuale tra gli interlocutori.

Commenti

Post popolari in questo blog

SOCRATE

LA CULTURA DEL DIALOGO Socrate e la cultura del dialogo In un periodo di incertezza, la sofistica (con il suo relativismo) erose definitivamente le antiche certezze. Ciò portò a un diffuso malcontento tra le classi conservatrici, che iniziarono a guardare con ostilità non solo ai sofisti, ma anche ai filosofi in generale. In questo clima complicato vive e lavora Socrate, il quale da un lato si propone di contrastare le posizioni relativiste della sofistica, dall'altro deve sopportare l'ostilità delle classi conservatrici.  Socrate nacque ad Atene nel 469 a.C. e nella commedia Le nuvole di Aristofane è rappresentato come un personaggio strano, dedito a inutili ricerche di carattere naturalistico, che filosofeggia similmente ai sofisti e crea concetti astratti nella sua scuola, "il pensatoio". Alla fine della commedia, un cliente deluso, poiché non ha appreso da Socrate né nuove conoscenze né una nuova arte, incendia il pensatoio (metafora del fatto che si libera dei fi...

PLATONE

  Nato da una delle famiglie più influenti di Atene, il giovane Platone era destinato a una carriera politica e amministrativa, ma la sua ambizione fu soppressa dalla profonda delusione causata dall'ingiustizia e dalla corruzione presenti nei vari regimi che si succedettero al potere della città: - il governo brutale dei Trenta tiranni, dopo la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso; - la democrazia restaurata, macchiata a sua volta da azioni ingiuste. La condanna a morte di Socrate non solo segnò la fine di ogni speranza di giustizia, ma anche alimentò in Platone la volontà di promuovere una rinascita spirituale attraverso la riflessione filosofica per guidare la società verso il bene. Per Platone, l'ingiustizia rappresenta la separazione tra politica e saggezza. Nella società, le tendenze relativistiche e scettiche diffuse dai sofisti si diffondono sempre di più, sostenendo che non esista una verità o una morale assoluta e che la forza delle argomentazioni risieda ne...