Passa ai contenuti principali

GORGIA

 L'evoluzione della sofistica 



La prospettiva nichilistica di Gorgia e l'arte persuasiva del linguaggio Gorgia, in una visione nichilistica, rifiutò la possibilità di conoscere una realtà oggettiva e universale. Egli negò la validità di discorsi condivisi dalla comunità, preferendo affidarsi all'arte persuasiva del linguaggio per conquistare il consenso.


 Prodico di Ceo, noto oratore politico ed educatore, si dedicò all'etimologia delle parole e alla ricerca dell'accordo tra i popoli sulle denominazioni delle cose. Questa attenzione lo condusse a elaborare una sottile "arte dei sinonimi", manifestando così la sua concezione del mondo umano come prodotto della cultura e del processo simbolico attribuito al significato delle cose..




Ippia, Antifonte e Trasimaco: 

la questione delle norme A differenza di Protagora, che collocava il valore delle leggi nell'origine umana, Ippia e Antifonte sostenevano la superiorità della legge naturale. Quest'ultima, uguale e immutabile per tutti gli individui, prevaleva sulla legge positiva, di origine umana, la quale, essendo mutevole e relativa, contribuiva alla creazione di disuguaglianze e discriminazioni.


                                                                                     IPPIA 

Trasimaco: Dal discorso alla disputa Nella discussione sulle leggi

 Trasimaco, un sofista politico, intervenne sostenendo che le leggi erano strumenti utilizzati dai più potenti per garantire i propri interessi personali e privilegi.

 Trasimaco: Dalla retorica all'eristica Nel IV secolo a.C

., il movimento sofista si dissolveva, dando origine all'eristica, definita come "l'arte di combattere (con le parole)" per ottenere la vittoria sull'avversario. Questa pratica consentiva la confutazione delle argomentazioni dell'interlocutore senza alcuna coerenza logica o considerazione morale, discostandosi dalla verità e dalle virtù critiche. Tali dinamiche contribuirono all'impoverimento del pensiero filosofico razionale, provocando la fine della sofistica.


                                                                                 TRASIMACO 



Gorgia e la Potenza delle Espressioni

 La Dissonanza tra il Linguaggio e la Realtà Per Gorgia, il relativismo dei valori generava molteplici prospettive e, di conseguenza, discorsi differenti, delineando così una distinzione tra linguaggio ed esistenza. Aderendo al concetto di "scetticismo metafisico," egli negava l'esistenza di qualsiasi oggettività poiché la parola, come forza conquistatrice, non rappresentava la realtà. Il filosofo siciliano definì il linguaggio come una forza seducente e dominatrice perché:

 - l'essere non esiste, il suo concetto porta a contraddizioni logiche; - se esistesse, non sarebbe conoscibile, poiché il pensiero è irreale, un concetto impensabile;

 - se fosse conosciuto, non sarebbe comunicabile attraverso le parole, poiché divergenti dalle realtà. Queste ragioni indicavano la mancanza di strumenti conoscitivi sufficienti per affermare una verità assoluta, sottolineando che la persuasione delle parole conduceva alla credibilità. 

Una Visione Tragica dell'Esistenza 

Secondo Gorgia da Lentini, l'esistenza è irrazionale e misteriosa, e pertanto gli uomini non sono liberi e responsabili, ma piuttosto sottomessi e controllati da forze sconosciute e incontrollabili. Per sostenere questa concezione, formulò l'"Encomio di Elena," cercando di dimostrare l'innocenza di Elena e la mancanza di responsabilità nella scatenazione della guerra di Troia attraverso quattro cause:

 1. Elena agì per decreto divino e necessità;

 2. Elena fu sottoposta a violenza fisica; 

3. Elena fu vittima della passione amorosa; 

4. Elena fu persuasa dalle parole di Paride.

 Il quarto punto rivestiva particolare importanza nella visione del filosofo da Lentini, poiché indicava che il condizionamento eliminava la libera scelta e la responsabilità.


Commenti

Post popolari in questo blog

  Thomas Hobbes (1588-1679) è uno dei filosofi più influenti del periodo moderno, noto principalmente per la sua teoria politica e la sua visione materialista della natura umana. Le sue opere più celebri, "Leviatano" (1651) e "De Cive" (1642), trattano ampiamente della natura dell'uomo, della politica e della società. La filosofia di Hobbes ha avuto un impatto duraturo sul pensiero politico, ed è ancora oggetto di studio e discussione oggi. Hobbes è noto per la sua visione pessimistica della natura umana e per la sua teoria del contratto sociale , che giustifica l'autorità assoluta dello Stato come mezzo per evitare il caos e la violenza che deriverebbero dal vivere senza una legge comune. La sua filosofia è materialista e determinista, e concepisce l'essere umano come un insieme di corpi in movimento, privi di libertà morale. 1. La natura umana: egoismo e desiderio di potere Per Hobbes, la natura umana è fondamentalmente egoista e guidata da passio...

ANASSAGORA

  Anassagora di Clazomene, una figura precursora nel campo scientifico, fu accusato di empietà ad Atene per la sua osservazione diretta del Sole e le sue idee rivoluzionarie. Sostenne che il Sole, una massa infuocata, fosse più lontano ma più grande della Terra, orbitando attorno ad essa, mentre la Luna era più piccola e più vicina al Sole.  La sua teoria dei semi affermava che particelle infinitesimamente divisibili, combinate tra loro, costituivano tutte le cose visibili, differenziandosi per la qualità di ogni sostanza. Inizialmente, tutto era uno, ma attraverso un processo di separazione e differenziazione, si formarono organismi con caratteristiche specifiche ma con una base comune di elementi infiniti e indivisibili.  Anassagora attribuì l'origine dell'universo a una mescolanza caotica di elementi, guidata dal "nous" o intelligenza. Questa intelligenza ordinava, controllava e spiegava la realtà naturale, emanando un'energia illimitata per dare forma al caos ...

SOCRATE

LA CULTURA DEL DIALOGO Socrate e la cultura del dialogo In un periodo di incertezza, la sofistica (con il suo relativismo) erose definitivamente le antiche certezze. Ciò portò a un diffuso malcontento tra le classi conservatrici, che iniziarono a guardare con ostilità non solo ai sofisti, ma anche ai filosofi in generale. In questo clima complicato vive e lavora Socrate, il quale da un lato si propone di contrastare le posizioni relativiste della sofistica, dall'altro deve sopportare l'ostilità delle classi conservatrici.  Socrate nacque ad Atene nel 469 a.C. e nella commedia Le nuvole di Aristofane è rappresentato come un personaggio strano, dedito a inutili ricerche di carattere naturalistico, che filosofeggia similmente ai sofisti e crea concetti astratti nella sua scuola, "il pensatoio". Alla fine della commedia, un cliente deluso, poiché non ha appreso da Socrate né nuove conoscenze né una nuova arte, incendia il pensatoio (metafora del fatto che si libera dei fi...