Passa ai contenuti principali

PLATONE anima, amore e virtù

Il dilemma dell'essenza della vita viene discusso inizialmente nel Gorgia, dove il filosofo, mettendo in discussione il sofista Callicle che promuove una morale basata sul piacere materiale e sulla forza del più forte, afferma che la sola esistenza degna di essere vissuta è quella basata sul bene e sulla virtù. Come già affermato da Socrate, l'obiettivo autentico dell'essere umano è la cura dell'anima; un'esistenza incentrata sul corpo e sui beni materiali è priva di valore.

 Qual è la natura dell'anima? Per Socrate, l'anima era la vita interiore, e il "trattamento" dell'anima consisteva nella ricerca filosofica. Per Platone, che fonde le dottrine orfiche e pitagoriche con il razionalismo socratico, l'anima è un principio spirituale, una sostanza semplice e non fisica, simile alle idee e quindi immortale, intrappolata in un corpo da cui deve purificarsi gradualmente attraverso la conoscenza. 

L'immortalità dell'anima è per Platone un dato di fatto che cerca di dimostrare nel Fedone con vari argomenti. Il primo si basa sulla memoria, che implica la reincarnazione dell'anima: l'anima ha conosciuto il mondo ideale prima dell'incarnazione, quindi deve essere immortale. Inoltre, l'anima, essendo capace di conoscere le idee, deve avere una natura simile, immutabile ed eterna. L'anima è strettamente collegata all'idea di vita, in quanto è definita "psiche" in greco. Infine, Platone associa l'idea di anima al respiro vitale, che abbandona il corpo alla morte, esalando l'ultimo respiro.
 Poiché l'anima è intrinsecamente legata all'idea di vita, non può accettare la morte, che è il suo opposto, ed è quindi immortale, incorruttibile ed eterna. Il destino ultraterreno dell'anima Alla fine del Fedone, Platone usa un racconto mitologico per descrivere il viaggio delle anime nell'aldilà. L'anima che si è macchiata di impurità o colpe durante la vita terrena errerà da sola fino a quando non sarà trascorso il tempo prescritto dalla legge della necessità, momento in cui verrà portata nel Tartaro, una sorta di prigione. Al contrario, l'anima saggia e moderata, che ha vissuto con purezza e misura, sarà accolta nell'etere più alto, la regione più bella e pura del cielo. Ognuno è responsabile del proprio destino, che viene determinato dalle proprie scelte e condotta morale. Solo la filosofia può salvare l'uomo, insegnandogli la verità e il Bene, consentendogli di vivere saggiamente e felicemente e ottenendo il giusto riconoscimento nell'aldilà. 

LA STRUTTURA DELL'ANIMA 

 Oltre all'anima razionale, Platone riconosce un'anima irascibile, che ospita il coraggio e l'eroismo, e un'anima concupiscibile, che governa gli istinti. Nel Timeo, Platone assegna a ciascuna delle tre parti dell'anima una sede diversa nel corpo: la ragione risiede nel cervello, il coraggio nel petto e la concupiscenza nelle viscere. L'anima irascibile, che è incline al pericolo e al coraggio, cerca la vittoria e la gloria ma è anche obbediente alla ragione. L'anima concupiscibile è passionale e ribelle, desiderando piacere e gratificazioni materiali e solo con fatica può essere controllata dalla ragione. Questa divisione riflette i tre tipi di comportamento umano: gli uomini saggi (dominati dalla ragione), i guerrieri (guidati dal coraggio e dall'amore per la fama, ma anche dalla rabbia e dalla vendetta) e gli individui comuni (orientati verso i piaceri sensoriali e materiali).

Commenti

Post popolari in questo blog

EMPEDOCLE

  Empedocle di Agrigento, un innovatore nel panorama scientifico, attribuiva l'inizio dell'Universo a uno stato indifferenziato noto come lo sfero. Questa dimensione, eterna e immutabile, costituita dalle quattro radici - fuoco, acqua, terra e aria - è il punto di partenza della sua concezione.  Le forze cosmiche, incarnate dall'amore e dall'odio o armonia e contesa, influenzano lo sfero indifferenziato. L'amore congiunge le radici, avviando un ciclo di unione, mentre l'odio le separa, avviando un ciclo di separazione. Al centro di questi cicli si manifesta l'esistenza stessa.  Empedocle affermava che la conoscenza derivasse dagli effluvi emessi dalle cose, impattando i nostri organi sensoriali. Il male, secondo lui, rappresentava l'intrusione della contesa nel mondo, nata dal "delitto originale" simboleggiato dal sacrificio animale. Questa contesa, diffusa in tutto l'universo, rappresentava un organismo vivente in cui tutti partecipano.  N

BLOG

MATRIX   TRAMA : " Matrix" è un film di fantascienza del 1999 diretto dai fratelli Wachowski. La trama racconta la vita di  Thomas Anderson, un programmatore di computer che vive una doppia vita da hacker con il nome di Neo. Neo viene contattato da un gruppo di ribelli che lo informano che il mondo in cui vive è una simulazione virtuale creata da macchine intelligenti.  Neo viene presentato a Morpheus, il quale crede che Neo sia l'Eletto, e che porre porre fine al dominio delle macchine. Morpheus offre a Neo la scelta tra una pillola rossa, che lo libererà dalla Matrix e lo farà vedere la realtà, o una pillola blu, che lo farà tornare alla sua vita normale e dimenticare tutto. Neo sceglie la pillola rossa e viene risvegliato in una realtà distopica in cui gli esseri umani sopravvissuti vivono in città sotterranee.  Neo scopre che può acquisire abilità sovrumane. Viene addestrato dai ribelli per combattere le macchine e liberare l'umanità.  Il film culmina in una serie

GORGIA

  L'evoluzione della sofistica  La prospettiva nichilistica di Gorgia e l'arte persuasiva del linguaggio Gorgia, in una visione nichilistica, rifiutò la possibilità di conoscere una realtà oggettiva e universale. Egli negò la validità di discorsi condivisi dalla comunità, preferendo affidarsi all'arte persuasiva del linguaggio per conquistare il consenso.  Prodico di Ceo, noto oratore politico ed educatore, si dedicò all'etimologia delle parole e alla ricerca dell'accordo tra i popoli sulle denominazioni delle cose. Questa attenzione lo condusse a elaborare una sottile "arte dei sinonimi", manifestando così la sua concezione del mondo umano come prodotto della cultura e del processo simbolico attribuito al significato delle cose.. Ippia, Antifonte e Trasimaco:  l a questione delle norme A differenza di Protagora, che collocava il valore delle leggi nell'origine umana, Ippia e Antifonte sostenevano la superiorità della legge naturale. Quest'ultima,