Passa ai contenuti principali

PLATONE anima, amore e virtù

Il dilemma dell'essenza della vita viene discusso inizialmente nel Gorgia, dove il filosofo, mettendo in discussione il sofista Callicle che promuove una morale basata sul piacere materiale e sulla forza del più forte, afferma che la sola esistenza degna di essere vissuta è quella basata sul bene e sulla virtù. Come già affermato da Socrate, l'obiettivo autentico dell'essere umano è la cura dell'anima; un'esistenza incentrata sul corpo e sui beni materiali è priva di valore.

 Qual è la natura dell'anima? Per Socrate, l'anima era la vita interiore, e il "trattamento" dell'anima consisteva nella ricerca filosofica. Per Platone, che fonde le dottrine orfiche e pitagoriche con il razionalismo socratico, l'anima è un principio spirituale, una sostanza semplice e non fisica, simile alle idee e quindi immortale, intrappolata in un corpo da cui deve purificarsi gradualmente attraverso la conoscenza. 

L'immortalità dell'anima è per Platone un dato di fatto che cerca di dimostrare nel Fedone con vari argomenti. Il primo si basa sulla memoria, che implica la reincarnazione dell'anima: l'anima ha conosciuto il mondo ideale prima dell'incarnazione, quindi deve essere immortale. Inoltre, l'anima, essendo capace di conoscere le idee, deve avere una natura simile, immutabile ed eterna. L'anima è strettamente collegata all'idea di vita, in quanto è definita "psiche" in greco. Infine, Platone associa l'idea di anima al respiro vitale, che abbandona il corpo alla morte, esalando l'ultimo respiro.
 Poiché l'anima è intrinsecamente legata all'idea di vita, non può accettare la morte, che è il suo opposto, ed è quindi immortale, incorruttibile ed eterna. Il destino ultraterreno dell'anima Alla fine del Fedone, Platone usa un racconto mitologico per descrivere il viaggio delle anime nell'aldilà. L'anima che si è macchiata di impurità o colpe durante la vita terrena errerà da sola fino a quando non sarà trascorso il tempo prescritto dalla legge della necessità, momento in cui verrà portata nel Tartaro, una sorta di prigione. Al contrario, l'anima saggia e moderata, che ha vissuto con purezza e misura, sarà accolta nell'etere più alto, la regione più bella e pura del cielo. Ognuno è responsabile del proprio destino, che viene determinato dalle proprie scelte e condotta morale. Solo la filosofia può salvare l'uomo, insegnandogli la verità e il Bene, consentendogli di vivere saggiamente e felicemente e ottenendo il giusto riconoscimento nell'aldilà. 

LA STRUTTURA DELL'ANIMA 

 Oltre all'anima razionale, Platone riconosce un'anima irascibile, che ospita il coraggio e l'eroismo, e un'anima concupiscibile, che governa gli istinti. Nel Timeo, Platone assegna a ciascuna delle tre parti dell'anima una sede diversa nel corpo: la ragione risiede nel cervello, il coraggio nel petto e la concupiscenza nelle viscere. L'anima irascibile, che è incline al pericolo e al coraggio, cerca la vittoria e la gloria ma è anche obbediente alla ragione. L'anima concupiscibile è passionale e ribelle, desiderando piacere e gratificazioni materiali e solo con fatica può essere controllata dalla ragione. Questa divisione riflette i tre tipi di comportamento umano: gli uomini saggi (dominati dalla ragione), i guerrieri (guidati dal coraggio e dall'amore per la fama, ma anche dalla rabbia e dalla vendetta) e gli individui comuni (orientati verso i piaceri sensoriali e materiali).

Commenti

Post popolari in questo blog

SOCRATE

LA CULTURA DEL DIALOGO Socrate e la cultura del dialogo In un periodo di incertezza, la sofistica (con il suo relativismo) erose definitivamente le antiche certezze. Ciò portò a un diffuso malcontento tra le classi conservatrici, che iniziarono a guardare con ostilità non solo ai sofisti, ma anche ai filosofi in generale. In questo clima complicato vive e lavora Socrate, il quale da un lato si propone di contrastare le posizioni relativiste della sofistica, dall'altro deve sopportare l'ostilità delle classi conservatrici.  Socrate nacque ad Atene nel 469 a.C. e nella commedia Le nuvole di Aristofane è rappresentato come un personaggio strano, dedito a inutili ricerche di carattere naturalistico, che filosofeggia similmente ai sofisti e crea concetti astratti nella sua scuola, "il pensatoio". Alla fine della commedia, un cliente deluso, poiché non ha appreso da Socrate né nuove conoscenze né una nuova arte, incendia il pensatoio (metafora del fatto che si libera dei fi...

PLATONE

  Nato da una delle famiglie più influenti di Atene, il giovane Platone era destinato a una carriera politica e amministrativa, ma la sua ambizione fu soppressa dalla profonda delusione causata dall'ingiustizia e dalla corruzione presenti nei vari regimi che si succedettero al potere della città: - il governo brutale dei Trenta tiranni, dopo la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso; - la democrazia restaurata, macchiata a sua volta da azioni ingiuste. La condanna a morte di Socrate non solo segnò la fine di ogni speranza di giustizia, ma anche alimentò in Platone la volontà di promuovere una rinascita spirituale attraverso la riflessione filosofica per guidare la società verso il bene. Per Platone, l'ingiustizia rappresenta la separazione tra politica e saggezza. Nella società, le tendenze relativistiche e scettiche diffuse dai sofisti si diffondono sempre di più, sostenendo che non esista una verità o una morale assoluta e che la forza delle argomentazioni risieda ne...

SOCRATE E LA CULTURA DEL DIALOGO

 S ocrate, considerato un sofista, dimostra interesse per l'umanità e nella comunicazione si focalizza sui valori interni degli individui e sulla ricerca della verità. Si trova in una posizione intermedia tra il relativismo sofista e l'ostilità aristocratica verso di loro, che erode le antiche certezze.  Nelle Nuvole di Aristofane, Socrate è ritratto come il filosofo per eccellenza, collegando il pensiero alla vita e viceversa. Viene definito strano e incline a ricerche apparentemente inutili, anticipando in qualche modo la sua liberazione con il processo del 399 a.C., dove il suo pensatoio viene bruciato.  Nonostante il filosofo ateniese non abbia mai scritto, poiché credeva nel contatto diretto con i suoi discepoli, tra cui Platone, il suo interprete più affidabile, nei dialoghi socratici è raffigurato come una figura straordinaria. In Metafisica di Aristotele, è definito il "scopritore del concetto" e teorico della "virtù come scienza". Pur avendo un aspe...